Valle d'Itria e dintorni

Dove la Murgia degrada, si estende la Valle d'Itria, un cuscinetto verde a metà strada tra Adriatico e Jonio.

Conosciuta anche come la Valle dei Trulli vanta alcuni tra i borghi più belli d'Italia.

Costa Merlata

Situata vicino a Ostuni è chiamata anche Spiaggia della Darsena.

Affacciata sulle acque cristalline e terse del Mar Adriatico, la spiaggia è caratterizzata da una distesa di sabbia dorata, con un susseguirsi di insenature immerse nella macchia mediterranea. Inoltre, al termine meridionale della spiaggia è presente una particolare caletta a picco sul mare, composta da rocce e scogliere di qualche metro di altezza. Basta scendere le scalette per raggiungere il mare e fare il bagno oppure ci si può tuffare direttamente dalla cima.


12 km da Ostuni

Spiaggia Costa Merlata

Piazza di Cisternino

Cisternino

Si tratta di un classico esempio di “architettura spontanea”, tra le case imbiancate a calce e i vicoli stretti, tra i cortili ciechi e le scalette esterne, tra gli archi e i balconi fioriti. Spazi dove ci si può “affacciare”, dove si crea aggregazione, spazi condivisi, insieme pubblici e privati. A cavallo tra Ottocento e Novecento, il paese ha cominciato a svilupparsi al di fuori della cinta muraria, dove un esempio interessante è quello di alcuni edifici con decorazioni liberty in via San Quirico. Nel borgo, invece, gli edifici storici di maggior pregio sono la torre e la chiesa che si affacciano sulla piazza.


15 km da Ostuni

Locorotondo

Il borgo è situato nel cuore della Valle d’Itria. Annoverato tra i borghi più belli d’Italia e insignito della Bandiera Arancione del Touring Club, si distingue per il suo centro e il suo esteso agro con 147 contrade abitate. La veduta più suggestiva è quella che si ha pervenendo da Martina Franca, dove si può ammirare via Nardelli, meglio nota come lungomare.

Il centro storico è impreziosito e caratterizzato dalla presenza delle “cummèrse” (dal latino cum vertice) case dal tetto spiovente realizzate con le chiancarelle, pietre calcaree tipiche del territorio, che fanno da cornice al meraviglioso borgo e che sono distribuite nei bellissimi vicoli bianchi adornati e profumati da balconi e atri in fiore e dalle facciate “allattate” col latte di calce.


21 km da Ostuni

Vista di Locorotondo

Piazza di Martina Franca

Martina Franca

Situata sulle colline orientali della Murgia a uguale distanza dallo Ionio e dall’Adriatico, Martina Franca è una delle cittadine più popolose della provincia tarantina, è un crogiolo di storia e arte.
Ad impreziosire il centro storico sono le caratteristiche casette bianche che si sviluppano in verticale e si dipanano in stradine tortuose, e il barocco sontuoso di 
Palazzo Ducale, Palazzo Martucci, Palazzo dell’Università, Palazzo Motolese, Palazzo Maggi, Palazzo Ancona e, sempre all’interno della cinta muraria medievale, la pregiata Basilica di San Martino.


23 km da Ostuni

Oria

Situata sulle più elevate alture di un cordone collinare di antiche dune costiere si trova a metà strada tra Brindisi e Taranto, nella parte più a nord del Salento. Oggi la città, per le sue bellezze monumentali e paesaggistiche, è tra le mete più importanti ed ambite del turismo pugliese. Inoltre, numerose campagne di scavo hanno portato alla luce reperti e testimonianze di varie epoche. Grazie alla sua favorevole posizione ideale tra Adriatico e Jonio, i due mari che bagnano la Puglia rappresenta una tappa obbligata per chi sceglie questa regione per le vacanze.


28 km da Ostuni

Piazza di Oria

Vista di Alberobello

Alberobello

Una passeggiata tra stradine e vicoletti che regalano scorci sorprendenti.

I trulli sono patrimonio dell’Umanità dal 1996 con la seguente motivazione: «rappresentano un sito di valore universale ed eccezionale in quanto sono l’esempio di una forma di costruzione ereditata dalla preistoria e sopravvissuta intatta, pur nell’uso continuativo, fino ai nostri giorni».

I siti patrimonio dell’Unesco sono cinque:

il rione Monti, il rione Aia Piccola, Casa d’Amore, il Trullo Sovrano e Casa Pezzolla.


37 km da Ostuni

Monopoli

Il suo caratteristico centro storico di origine alto-medievale, sovrapposto ai resti di un abitato fortificato già nel V secolo a.C., si affaccia sul mare circondato da suggestive mura di cinta.

Un giro turistico nel centro storico di Monopoli non può che cominciare dal Porto Vecchio. Qui si può ammirare un incantevole paesaggio da cartolina, con le graziose barche blu, tipiche dei pescatori, che contribuiscono ad addolcirne la vista.

Sul suo lungomare si affacciavano importanti fortificazioni costiere, tra cui anche il castello Carlo V di Monopoli. Stagliato sul mare con tutta la sua imponenza, in passato ha rappresentato la sede della più alta autorità militare della città, mentre oggi è un luogo di cultura e tradizione.


42 km da Ostuni

Vista di Monopoli

Vista di Polignano a Mare

Polignano a Mare

Arroccato sul ciglio di un’alta scogliera che si erge dal mare Adriatico, Polignano a Mare è una delle località più spettacolari e frequentate della costa pugliese.

Il centro storico di questo borgo di mare è un dedalo di viuzze che degrada verso una minuscola spiaggia, la Lama Monachile, che taglia in due la scogliera. Sotto l’abitato, un groviglio di grotte invita a scoprire un mare limpidissimo.

Il nucleo storico di Polignano a Mare, centro abitato fin dal Neolitico, è una distesa di case bianche di origine medievale affastellate sulla scogliera.

Per le stradine di Polignano potete perdervi, tanto prima o poi sbucherete ad un affaccio sul mare e l’effetto sorpresa sarà ancora maggiore.


48 km da Ostuni

Cosa vedere a Ostuni

Le Mura Aragonesi

La Cattedrale di Ostuni

Piazza della Libertà

Obelisco di Sant'Oronzo

Arco Scoppa

Museo Civico

Chiesa di S. Giacomo

Parco Dune Costiere

Dove degustare

Share by: